


La diffusione massiccia dell’agricoltura intensiva nelle zone di pianura, da un lato, e l’abbandono delle zone di montagna, dall’altro, evidenziano come l’elemento “albero” abbia subìto una gestione non corretta. Nel primo caso, si può parlare di una rimozione degli alberi dai campi per far posto ad una agricoltura indirizzata quasi esclusivamente alla monocultura.
Nel secondo caso, l’abbandono di molte aree, soprattutto a quote più elevate, ha causato un aumento delle superfici boschive, la cui carente gestione, dovuta anche alla perdita di aree pascolate, è corresponsabile di danni quali il dissesto idrogeologico o il rischio di incendio.
Quali sono gli obiettivi di NEWTON?
NEWTON intende riportare l’attenzione di agricoltori, decisori politici, tecnici e consulenti agronomi e forestali alla necessità di riproporre un’agricoltura che abbia maggiore cura del ruolo e funzione degli alberi e delle consociazioni nella tutela della biodiversità, nel contrasto o nell’adattamento al cambiamento climatico e nella valorizzazione del paesaggio e del territorio rurale.
In particolare, il progetto intende:
Questi obiettivi saranno raggiunti con una serie di attività e azioni descritte al seguente LINK.
© 2014-2023 Associazione Italiana di AgroForestazione - c.f. 92263500289 - Webmaster: Salviato Michele