


9 Decembere 2015, dalle 13.00 alle 15.00 In Europa l’Agroforestazione è al centro. Se ne parlerà il 9 dicembre al Parlamento Europeo – Bruxelles Education in agroforestry: Building today’s and tomorrow’s agriculture Agroforestry, the fact of associating trees with crops and/or livestock on the same land, is an ancient practice which was abandoned after the […]
Il portale di AIAF è anche un luogo di incontro in cui si possono scambiare informazioni e pareri. Per questo tutti gli articoli presenti sono commentabili ed a tutti è lasciata l’opportunità di pubblicare articoli di interesse per l’agroforestazione in Italia o segnalare eventi. Passa alla pagina dei contatti e non esitare ad inviare testi, […]
12-15 July 2015, Harper Adams University, UK L’International Farming Systems Association (IFSA) – Europe organizza il prossimo simposio biennale presso la Harper Adams University, UK, (http://www.harper-adams.ac.uk/events/ifsa-conference/) I convegni biennali dell’IFSA-Europe sono una piattaforma comune di dialogo tra ricercatori ed operatori agricoli per uno sviluppo agricolo olistico, interdisciplinare, non essenzialmente basato sulla massimizzazione del profitto. Una sessione […]
IPLA, Torino, data da stabilire (evento rimandato) In programma dalle 14.00 alle 16.00 un incontro per conoscere i fondamenti dei sistemi agroforestali e quanto sta succedendo riguardo ad essi in Europa ed in Italia. La partecipazione all’incontro è gratuita e aperta a tutti gli interessati previa iscrizione obbligatoria (contatti). Presso: IPLA spa Corso Casale, 476 10132 TORINO
Per i prossimi 50 anni è previsto un aumento delle richieste di alimenti di origine animale da parte dei paesi in via di sviluppo. Per soddisfare questo aumento della domanda, la produzione di carne e di latte dovrà tenere conto delle problematiche legate alla carenza di risorse naturali (acqua, terra ed energia) che si sta […]
L’agroforestazione ha un antico precedente nella cosiddetta “coltura promiscua”. Con questo termine si indicano tutte quelle forme colturali che associano nello stesso campo, diversi tipi di colture annuali, poliennali e permanenti, tra loro e in certi casi anche con la presenza degli animali. La coltura promiscua era diffusa in tutta Europa, nelle forme più diverse. […]
© 2014-2023 Associazione Italiana di AgroForestazione - c.f. 92263500289 - Webmaster: Salviato Michele